categoria azienda BPF Arredamenti S.r.l.s.
logo BPF Arredamenti S.r.l.s.
BPF Arredamenti S.r.l.s.
Falegnameria & Interior design
Falegnameria & Interior design



PROGETTAZIONE INTERNI





BPF Arredamenti Srls è una società di falegnameria e progettazione d’interni, situata a Basiano (Milano), in via Roma, 2.


Modernità, stile ed eleganza sono le parole d’ordine di BPF Arredamenti Srls, il cui impegno è da sempre indirizzato verso la più completa soddisfazione dei desideri dei propri clienti.

Figura illustrativa BPF Arredamenti S.r.l.s.


La progettazione di interni


La progettazione, o il design, degli interni consiste nella progettazione degli spazi e degli oggetti presenti all’interno di un luogo chiuso, come un’abitazione privata, un negozio o un ufficio.





Spesso associata alla figura professionale dell’interior designer, la progettazione d’interni, in realtà, si serve molto anche delle competenze del progettista, il quale dedica una particolare attenzione agli aspetti pratico-funzionali del vivere la casa, come i complementi d’arredo, gli spazi di passaggio e i materiali da costruzione.



Nella progettazione di un ambiente interno, inoltre, ricoprono un ruolo di primaria importanza l’isolamento acustico, il comfort energetico, le tecnologie di ultima generazione e l’armonia tra gli spazi pieni e gli spazi vuoti.










Come progettare uno spazio interno?



Pensare e realizzare un progetto d’interni è un momento molto delicato e, perché risulti efficace, è fondamentale che abbia alla base un’idea chiara e precisa delle esigenze di stile e delle necessità del cliente.


In primo luogo, è utile chiedersi come si intendono organizzare gli spazi, quali e quante stanze si vogliono ricavare e come si preferisce che avvenga la divisione interna delle aree.




Le richieste di fondo possono essere molteplici, ma l’idea di partenza deve essere sempre una sola: qual è lo scopo ultimo di questo lavoro di progettazione d’interni?


Un altro elemento fondamentale da considerare sono le finiture, le dotazioni e gli accessori, nonché le pavimentazioni, gli impianti di riscaldamento, il controsoffitto e quant’altro.



Inoltre, un progetto di interni può includere anche una serie di interventi legati alla decorazione degli spazi: ad esempio, le piastrelle del bagno o della cucina possono donare un nuovo look all’ambiente, o mutarne lo stile, così come anche le pareti della camera da letto o i complementi d’arredo della zona living.



Una volta individuate le specifiche esigenze, il secondo passaggio consiste nell’affidarsi a un progettista d’interni professionista, che sia in grado di ascoltare le vostre necessità, indicarvi la soluzione più consona e, infine, concretizzare i vostri desideri con precisione e dedizione.





Qualche idea di progettazione



Il soggiorno


Il tavolino da caffè, il divano e il tappeto sono indubbiamente gli elementi principali dell’arredo del salotto, la cui scelta dipende anche dagli spazi da riempire, dalle caratteristiche gli interni e dallo stile generale dell’appartamento.



Figura illustrativa BPF Arredamenti S.r.l.s.

Se si vuole abbandonare l’idea del classico e minimalista, il colore è senz’altro la soluzione ideale sulla quale puntare. Ad esempio, un total green delle pareti e del tessuto del divano, alleggerito dal contrasto con i colori degli accessori (poltrona, legno del mobile vetrina e lampade) crea un effetto “giungla”, che può essere ripreso anche dalla texture delle federe del cuscino, dal tappeto o dalla carta da parati.





Stile moderno


il progetto d’interni del vostro salotto potrebbe vertere nella direzione di un disegno squadrato, dalle linee nette ed eleganti, con mobilio in legno anni ’50, colori neutri e materiali opachi.


Stile contemporaneo


invece, verte su librerie a pareti, divani sulle tonalità del grigio-beige, legno dalle superfici in rovere, dettagli in metallo e linee, anche in questo caso, rigorose e raffinate.


Stile "country”


da sempre una soluzione più ricercata ma altrettanto soddisfacente. Lo stile rustico, tipico delle case di campagna, si fa sempre più elegante e sofisticato, perfetto per arredare un soggiorno chic, dove non mancano i rivestimenti del divano e delle poltrone in velluto o in tessuto morbido, i colori caldi e gli accessori in vetro.




La cucina


In una cucina, lo spazio è decisamente fondamentale. Spazio per muoversi, spazio per cucinare, spazio per sedersi, spazio per accedere gli interni dei mobili.



Tuttavia, a partire dalla medesima metratura, in base alla disposizione dei mobili ed alla divisione degli spazi è possibile ottenere una certa libertà di scelta, dalla quale ricavare zone definite ed operative.



La prima cosa da tenere in considerazione è la posizione della finestra e della porta, per la cui apertura è necessario lasciare uno spazio di circa 1 m (così come davanti ai mobili).

In seguito, si procede con la disposizione del mobilio e degli accessori. Attualmente, le soluzioni più adottate sono la cucina ad U, ad isola ed open space.





Nonostante l’idea del togliere le pareti alla cucina potrebbe spaventare qualcuno, è bene sottolineare che la tecnologia raggiunta oggi dalle cappe consente di catturare tutti gli odori, evitando che si disperdano per l’ambiente. Inoltre, eliminare un muro nella casa significa ampliare gli spazi, dare un’impronta più moderna e, ultimo ma non per importanza, creare un passaggio più ampio per l’aria e la luce.




L’ambiente unico, infatti, se prima poteva essere solo una necessità dettata dagli spazi, oggi è un vero e proprio stile di vita, un nuovo modo di interpretare la propria casa.

Figura illustrativa BPF Arredamenti S.r.l.s.